Cos'è calce viva?

Calce Viva (Ossido di Calcio - CaO)

La calce viva, nota anche come ossido di calcio (CaO), è un composto chimico ampiamente utilizzato in diverse applicazioni industriali e di costruzione. Si ottiene tramite calcinazione del calcare (carbonato di calcio, CaCO3) a temperature elevate (circa 900°C). Questo processo rilascia anidride carbonica (CO2), lasciando la calce viva come residuo.

Produzione:

La produzione di calce viva avviene in forni appositi dove il calcare viene riscaldato. Esistono diversi tipi di forni, dai forni verticali ai forni rotativi. La qualità della calce viva dipende dalla purezza del calcare di partenza e dalle condizioni di cottura.

Proprietà:

  • È un solido bianco o grigiastro.
  • È altamente reattiva con l'acqua (reazione di spegnimento), generando calore e trasformandosi in idrossido di calcio (calce spenta).
  • Ha un elevato punto di fusione (circa 2572°C).
  • È un materiale caustico e corrosivo.

Usi:

  • Materiale da costruzione: Utilizzata nella produzione di malte, intonaci e calcestruzzi. La calce spenta, ottenuta dalla reazione della calce viva con l'acqua, è l'ingrediente principale.
  • Agricoltura: Utilizzata per correggere l'acidità del suolo (processo di calcitazione) e come fertilizzante.
  • Industria chimica: Utilizzata nella produzione di numerosi prodotti chimici, come idrossido di calcio, carburo di calcio e carta.
  • Metallurgia: Utilizzata come fondente per rimuovere le impurità dai metalli.
  • Trattamento delle acque: Utilizzata per addolcire l'acqua e per rimuovere le impurità.
  • Industria alimentare: Utilizzata in alcune applicazioni alimentari, come nella produzione di tortillas e nixtamal.

Precauzioni:

La calce viva è un materiale pericoloso e deve essere maneggiata con cura. A contatto con la pelle e gli occhi, può causare gravi ustioni. È importante indossare guanti protettivi, occhiali e indumenti appropriati durante la manipolazione. L'inalazione della polvere può irritare le vie respiratorie. La reazione con l'acqua è esotermica e può generare calore sufficiente a causare ustioni.